Presenti: Comandante regionale Morena Botta, Avv. Roberto Zuffi, Vet. Dott. Giancarlo Barlano (animali convenzionali ed esotici), istruttore cinofilo Stefano.
Botta:
-Le guardie zoofile sono agenti di polizia giudiziaria, dunque pubblici ufficiali, ricevono moltissime segnalazioni tutti i giorni, non riescono a starci dietro. Loro sono di Casale Monferrato, ma due nuove guardie sono ora a Santhià. In futuro vorrebbero fare uno sportello sulla tutela animale.
-Campagna “chi ama sterilizza”: da copiare (mi informerò)
-I comuni verso ottobre-novembre possono chiedere in regione i fondi per le sterilizzazioni, che arrivano verso marzo. Devono dichiarare il numero di gatti. Cosa da approfondire, perché nessuno lo fa!
Zuffi:
Leggi 544 bis, ter, quater del codice penale (L 189/2004)
Art. 9 della costituzione
L 16/24 (Caucino):
-benessere animale, introduzione della condizione di isolamento sociale come parametro da valutare
-anagrafe: obbligo si microchippatura di TUTTI gli animali domestici entro 60 gg dalla nascita
Barlano:
Benessere animale in 5 punti: libertà dalla fame e dalla sete, libertà dal disagio, libertà dal dolore/lesioni/malattie, libertà di esprimere comportamenti naturali, libertà dalla paura e dallo stress.
Soggetti in carico ai servizi sociali: se hanno problemi economici, esiste una convenzione LAV per visite gratuite.
Decreti 134, 135, 136 di agosto 2022
Prossima serata il 9 maggio a Casale.
Domande da fare:
-modulo adozione: valutazione del nostro (avvocato)
-consulenza costante alle associazioni per standardizzare i processi: modulo di adozione regionale, lettere di comunicazione ai comuni scaricabili dal sito regionale, ecc…
-rivalutare il “parco gatti” al posto del “gattile”
-costo microchip alle associazioni
studiolegalerizza@yahoo.it
barlano 333 499 8599
